Studio Pillon

  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi
  • News
    • NEWS
    • BIBLIOSTUDIO
  • Contatti
  • Area Riservata
Leggi l'informativa sulla Privacy

05/04/2018

Nuova Sabatini. 320 milioni di euro da sfruttare

Sono ancora utilizzabili dalle imprese oltre 320 milioni di euro dell’agevolazione “Nuova Sabatini”, la misura prevista dal MiSE per facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese.

Lo rende noto il Ministero con nota del 4 aprile 2018.

Gli interessati, quindi, possono ottenere agevolazioni per gli investimenti effettuati per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Settori esclusi dall’aiuto

I settori produttivi esclusi sono quelli attinenti attività finanziarie e assicurative ed attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.

Caratteristiche delle agevolazioni

I finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura sono concessi da banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A.. Si deve aggiungere un contributo da parte del MiSE rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing).

Si specifica che il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% del suo ammontare, deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni;
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro;
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

Per conoscere le caratteristiche dei beni che possono rientrare nell’agevolazione, occorre fare riferimento alle linee guida tecniche presenti nella parte terza della Circolare Mise/Agenzia delle Entrate del 30 marzo 2017, n. 4.

Carburanti: detrazione Iva e deducibilità costi con pagamenti diversi dal contante
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: 730/2018_Redditi PF 2018 anno 2017

Related posts

  • 28/01/2019

    Manovra 2019

    La Manovra 2019 introduce misure volte alla riduzione del carico fiscale su imprese, professionisti e artigiani, al fine di migliorarne produttività e competitività ed incentivare al tempo stesso l’occupazione. Modifiche al regime forfetario E’ stato semplificato il regime fiscale forfetario agevolato introdotto...
    [more]
  • 02/10/2018

    Fatturazione Elettronica: sei pronto?

    A partire dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per la totalità dei soggetti titolari di partita IVA (ad eccezione di soggetti in regime dei minimi o forfettario), anche per le fatture emesse nei confronti di soggetti non titolari di partita IVA. Da tale data tutte le...
    [more]
  • 29/06/2018

    Fattura elettronica carburanti: ufficiale dal 1° gennaio 2019

    Con il Dl 79/2018 vengono apportate modifiche all’articolo 1 della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Legge di bilancio 2018), pertanto, dal 1° luglio 2018, la fattura elettronica diventa obbligatoria per: le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere...
    [more]

Seguici Su

  • Facebook
  • Google
  • Linkedin
Leggi l'informativa sulla Privacy

CONTATTI

Via Roma, 46
31020 Sernaglia della Battaglia, Treviso
(+39) 0438 966186
(+39) 0438 966401
segreteria@studiopillon.com
Partita Iva 02345900266

Copyright © 2019.
Utilizziamo i coockies per offrirvi un'esperinza di navigazione migliore. Usando il sito, o chiudendo questo messaggio acconsentite al loro utilizzo.