Studio Pillon

  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi
  • News
    • NEWS
    • BIBLIOSTUDIO
  • Contatti
  • Area Riservata
Leggi l'informativa sulla Privacy

20/04/2017

Modello 730/2017 – Redditi PF 2017 anno 2016

Come ogni anno segnaliamo le principali novità contenute nel Modello 730/2017 e nel Modello REDDITI PF 2017:

  • Premi di risultato

    da quest’anno ai dipendenti del settore privato a cui sono stati corrisposti premi di risultato d’importo non superiore a 2.000 euro lordi o nel limite di 2.500 euro lordi se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro, è riconosciuta una tassazione agevolata. Se i premi sono stati erogati sotto forma di benefit o di rimborso di spese di rilevanza sociale sostenute dal lavoratore non si applica alcuna tassazione altrimenti si applica un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10% sulle somme percepite (quadro RC – rigo RC4);

  • Regime speciale per i lavoratori impatriati

    per i lavoratori che si sono trasferiti in Italia concorre alla formazione del reddito complessivo soltanto il 70 per cento del reddito di lavoro dipendente prodotto nel nostro Paese;

  • Assicurazioni a tutela delle persone con disabilità grave

    a decorrere dal periodo d’imposta 2016, per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave, è elevato a euro 750 l’importo massimo dei premi per cui è possibile fruire della detrazione del 19 per cento;

  • Erogazioni liberali a tutela delle persone con disabilità grave

    a decorrere dall’anno d’imposta 2016 è possibile fruire della deduzione del 20 per cento delle erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito, complessivamente non superiori a 100.000 euro, a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficienza;

  • School bonus

    per le erogazioni liberali di ammontare fino a 100.000 euro effettuate nel corso del 2016 in favore degli istituti del sistema nazionale d’istruzione è riconosciuto un credito d’imposta pari al 65 per cento delle erogazioni effettuate che sarà ripartito in 3 quote annuali di pari importo;

  • Credito d’imposta per videosorveglianza

    è riconosciuto un credito d’imposta per le spese sostenute nel 2016 per la videosorveglianza dirette alla prevenzione di attività criminali;

  • Detrazione spese arredo immobili giovani coppie

    alle giovani coppie, anche conviventi di fatto da almeno 3 anni, in cui uno dei due componenti non ha più di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 hanno acquistato un immobile da adibire a propria abitazione principale, è riconosciuta la detrazione del 50 per cento delle spese sostenute, entro il limite di 16.000 euro, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale;

  • Detrazione spese per canoni di leasing per abitazione principale

    è riconosciuta la detrazione del 19 per cento dell’importo dei canoni di leasing pagati nel 2016 per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale, ai contribuenti che, alla data di stipula del contratto avevano un reddito non superiore a 55.000 euro;

  • Detrazione IVA pagata nel 2016 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B

    a chi nel 2016 ha acquistato un’abitazione di classe energetica A o B è riconosciuta la detrazione del 50 per cento dell’IVA pagata nel 2016;

  • Detrazione spese per dispositivi multimediali per il controllo da remoto

    è riconosciuta la detrazione del 65 per cento delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative;

  • Utilizzo credito da integrativa a favore ultrannuale

    da quest’anno è possibile indicare l’importo del maggior credito o del minor debito, non già chiesto a rimborso, risultante dalla dichiarazione integrativa a favore presentata oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta successivo.

L’Agenzia delle Entrate con circolare n.7/E del 04/04/2017 (disponibile al link sotto indicato) tratta in una GUIDA e in modo sistematico le disposizioni riguardanti ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/circolari/archivio+circolari/circolari+2017/aprile+2017/circolare+7+04042017/CIRCOLARE+7_E+DEL+4+APRILE+2017.pdf

Rimaniamo a disposizione.
Studio Pillon

Circolare n. 4 Aprile 2017 – LAVORO
Circolare n. 5 Maggio 2017 – LAVORO

Related posts

  • 28/01/2019

    Manovra 2019

    La Manovra 2019 introduce misure volte alla riduzione del carico fiscale su imprese, professionisti e artigiani, al fine di migliorarne produttività e competitività ed incentivare al tempo stesso l’occupazione. Modifiche al regime forfetario E’ stato semplificato il regime fiscale forfetario agevolato introdotto...
    [more]
  • 02/10/2018

    Fatturazione Elettronica: sei pronto?

    A partire dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per la totalità dei soggetti titolari di partita IVA (ad eccezione di soggetti in regime dei minimi o forfettario), anche per le fatture emesse nei confronti di soggetti non titolari di partita IVA. Da tale data tutte le...
    [more]
  • 29/06/2018

    Fattura elettronica carburanti: ufficiale dal 1° gennaio 2019

    Con il Dl 79/2018 vengono apportate modifiche all’articolo 1 della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Legge di bilancio 2018), pertanto, dal 1° luglio 2018, la fattura elettronica diventa obbligatoria per: le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere...
    [more]

Seguici Su

  • Facebook
  • Google
  • Linkedin
Leggi l'informativa sulla Privacy

CONTATTI

Via Roma, 46
31020 Sernaglia della Battaglia, Treviso
(+39) 0438 966186
(+39) 0438 966401
segreteria@studiopillon.com
Partita Iva 02345900266

Copyright © 2021.
Utilizziamo i coockies per offrirvi un'esperinza di navigazione migliore. Usando il sito, o chiudendo questo messaggio acconsentite al loro utilizzo.