Studio Pillon

  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi
  • News
    • NEWS
    • BIBLIOSTUDIO
  • Contatti
  • Area Riservata
Leggi l'informativa sulla Privacy

29/06/2018

Fattura elettronica carburanti: ufficiale dal 1° gennaio 2019

Con il Dl 79/2018 vengono apportate modifiche all’articolo 1 della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Legge di bilancio 2018), pertanto, dal 1° luglio 2018, la fattura elettronica diventa obbligatoria per:

  • le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori ad eccezione delle cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione;
  • le prestazioni di servizi rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Il rinvio al 1° gennaio 2019 dell’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica per la vendita di carburante a soggetti titolari di partita Iva presso gli impianti stradali di distribuzione, invece, è stato disposto proprio al fine di uniformare la procedura con quanto previsto dalla normativa generale sulla fatturazione elettronica tra privati.

Di conseguenza, fino all’entrata in vigore del nuovo obbligo, i suddetti soggetti potranno continuare a documentare gli acquisti di carburante per autotrazione presso gli impianti di distribuzione stradali utilizzando la carta carburante oppure attraverso il pagamento con mezzi tracciabili.

Fino al 31 dicembre 2018, quindi, la cessione di carburanti per autotrazione dai distributori stradali non saranno soggette a certificazioni (art. 2 del Dpr 696/1996), e coloro che agiscono nell’ambito del regime d’impresa, arti e professioni, potranno continuare – fino a tale data – a certificare l’acquisto attraverso la scheda carburanti o attraverso il pagamento con mezzi elettronici tracciabili.

Con il provvedimento di ieri, sembra che il Governo abbia optato per il cosiddetto “doppio binario”, concedendo ancora 6 mesi di tempo per l’utilizzo della carta carburante e, al contempo, permettendo a chi si era organizzato in vista dell’entrata in vigore del 1° luglio 2018 della fatturazione elettronica, di perseguire tale strada in via facoltativa.

Ai fini della deducibilità delle spese per carburante per autotrazione, a partire dal 1° luglio 2018, scatta comunque l’obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.

Infatti, dal 1° luglio 2018 la deducibilità del costo ai fini delle imposte dirette in applicazione dell’articolo 164 del Tuir sarà possibile solo se il pagamento avverrà in forma tracciata, ossia utilizzando carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari, che sono soggetti all’obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati identificativi dei soggetti che intrattengono con i medesimi qualsiasi rapporto finanziario oppure che effettuano qualsiasi operazione avente natura finanziaria.

IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY (UE) 2016/679
Il Decreto Dignità è legge.

Related posts

  • 28/01/2019

    Manovra 2019

    La Manovra 2019 introduce misure volte alla riduzione del carico fiscale su imprese, professionisti e artigiani, al fine di migliorarne produttività e competitività ed incentivare al tempo stesso l’occupazione. Modifiche al regime forfetario E’ stato semplificato il regime fiscale forfetario agevolato introdotto...
    [more]
  • 02/10/2018

    Fatturazione Elettronica: sei pronto?

    A partire dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per la totalità dei soggetti titolari di partita IVA (ad eccezione di soggetti in regime dei minimi o forfettario), anche per le fatture emesse nei confronti di soggetti non titolari di partita IVA. Da tale data tutte le...
    [more]
  • 24/05/2018

    IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY (UE) 2016/679

    In data 14 Aprile 2016 è stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo Regolamento Europeo Privacy (Regolamento Privacy UE/2016/679). Il Regolamento Europeo Privacy è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea il 04 maggio 2016, abroga la Direttiva Privacy 95/46/CE e le sue...
    [more]

Seguici Su

  • Facebook
  • Google
  • Linkedin
Leggi l'informativa sulla Privacy

CONTATTI

Via Roma, 46
31020 Sernaglia della Battaglia, Treviso
(+39) 0438 966186
(+39) 0438 966401
segreteria@studiopillon.com
Partita Iva 02345900266

Copyright © 2021.
Utilizziamo i coockies per offrirvi un'esperinza di navigazione migliore. Usando il sito, o chiudendo questo messaggio acconsentite al loro utilizzo.